BUON COMPLEANNO ITALIANI

1861

2011

Fai click sul tricolore per ricevere gli auguri

Ancora la Cina per i sommellier made in Italy

Immagine principale dell'articolo
Roma 18 febbraio - Scuola per la formazione tecnica e culturale al vino italiano a Shanghai e Pechino, pre-corsi di italiano, fornitura di materiale didattico e rilascio di un titolo di Sommelier associazione italiana sommelier e corso di lingua italiana. Il Protocollo d’intesa, patrocinato dal Mipaaf è stato firmato da università per Stranieri di Siena, Associazione italiana sommelier e Enoteca italiana per affermare i valori qualitativi e culturali dei vini italiani nel Celeste Impero. Veri corsi di sommelier “Made in Italy” in Cina, scuole per la formazione tecnica e culturale al vino italiano a Shangai e a Pechino, pre-corsi di italiano, fornitura di materiale didattico e rilascio di un titolo di Sommelier associazione italiana sommelier. Ecco l’ambizioso progetto nato per formare classi di sommelier cinesi stipulato tra università per Stranieri di Siena, Associazione italiana sommelier e Enoteca italiana con l’intento di affermare i valori qualitativi e culturali dei vini italiani in Cina. Il protocollo d’intesa, patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è stato firmato il 16 febbraio da Massimo Vedovelli, rettore dell’università per Stranieri di Siena, Antonello Maietta, presidente Associazione italiana sommelier e Claudio Galletti, presidente dell’Ente vini – Enoteca italiana. I primi due corsi, avranno luogo nelle città sedi del progetto “100 enoteche italiane” che stanno sorgendo in Cina: Shangai e Pechino. In un secondo momento verranno individuate altre città per lo svolgimento dei corsi, in collaborazione con università, agenzie cinesi o consorzi italiani presenti nel Celeste Impero. “Il Made in Italy connota sempre più l’identità italiana dal punto di vista culturale ed economico - afferma il rettore dell’università per Stranieri di Siena Massimo Vedovelli - Il vino e in generale i prodotti dell’agro alimentare sono l’espressione per antonomasia della nostra identità, ultimi baluardi che, più difficilmente dei prodotti manufatti in scala industriale, non possono essere replicati altrove, in quanto strettamente legati, ad espressione di un dato territorio. L’attenzione al mercato cinese del vino in senso lato (consumatori, produttori, grande ristorazione, commercianti, importatori) è stata da ultimo fortemente sottolineata dai grandi produttori ed esportatori di vino italiano, anche all’ultimo convegno nazionale Associazione italiana sommelier – Perugia, ottobre 2010. Questo progetto nasce per rispondere alla richiesta forte e chiara che i produttori hanno rivolto all’Associazione italiana sommelier, la più grande associazione che cura come suo compito istituzionale la comunicazione nel mondo del vino. Si coniuga perfettamente con la missione dell’università per Stranieri di Siena, specializzata nella diffusione della cultura italiana in tutti i suoi aspetti. L’università per Stranieri di Siena è il partner italiano di un grande progetto europeo –Vinolingua - che studia le lingue settoriali del vino dei Paesi produttori di vino: da tale studio derivano corsi di lingua destinati agli addetti alla produzione, in modo da facilitare il dialogo, lo scambio, la promozione del vino”. bm per informazioni: www.aiol.it
 
REDAZIONALE

Roma 24 novembre - Sono passati 1000 giorni da quando abbiamo deciso di iniziare questa bella avventura con Bruno Piattelli e Marina Bertucci. E' stato un periodo apparentemente lungo, ma molto intenso per gli argomenti trattati, la ricerca sempre nuova ed aperta di finestre sul mondo. Insomma, un primo passo verso quel progetto che noi tutti abbiamo la volontà di realizzare: fare comunicazione e parlare liberamente. E' un sogno? Probabile, ma la nostra volontà è quella di continuare, anzi di migliorare! Ed a questo proposito, la nostra vulcanica direttrice Marina ci sta preparando una nuova veste ed un'immagine totalmente rinnovata: nuovi argomenti, più facilità di lettura e di ricerca di argomenti. Un look diverso e ci auguriamo più accattivante. Buon Compleanno Agenzia! Buon Lavoro a tutti noi ed un grazie affettuoso al nostro direttore responsabile Marina Bertucci, la quale è sempre presente con i suoi articoli e con il team che l'aiuta in questa gioiosa avventura. In attesa della seconda testata Agenzia Italia Magazine, che sarà on line all'inizio del prossimo anno. Allora saranno visibili  i flash e gli approfondimenti: due momenti di una stessa volontà di uno stesso progetto. Buon Compleanno Agenzia! e ricordiamo per contattare il nostro direttore per segnalare nuove iniziative della nostra bella Italia scrivere per email a: m.bertucci@email.it - oppure:  bertucci.italiainfor@katamail.com.  

Massimo Criscuoli Tortora 


 
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
circoscrizioni estero
Banner
ultime notizie
  • 23.03.18 MODA >> ALTA MODA
    Roma, 21 marzo 2018 (moda) - Dal 24 al 26 marzo 2018 alla Fiera di Roma Via Ostiense 1645 - Ingresso Nord - Padiglione 7 - si terrà la ROME BRIDAL WEEK 2018 la Fiera per l'Industria degli Sposi aperta ai soli addetti ai lavori, moda wedding dal produttore al venditore, con 70 espositori, 250 collezioni da tutto il mondo in anteprima del 2019. Sfilate, allestimenti, accessori, il mondo del wedding resiste alla grinta e si adatta ai tempi che cambiano, alle mode ed alle tendenze che si alternano, proponendo ogni…
    Leggi tutto...
Banner
Banner